Close

Riviste MAGISTRATO


Distributore ufficiale degli ordini
del sito della Università di Pisa

Pisa University Press

Editori

I nostri negozi

I nostri negozi

Vieni a trovarci nelle nostre sedi di Pisa, ti aspettiamo!

Prodotti visti

Reduced price! Diventare Magistrato Rivista Concorso in Magistratura Numero 2 di Di Pirro View larger

Diventare Magistrato Rivista Concorso in Magistratura Numero 2 di Di Pirro

9788891432179

Nuovo

Titolo: Diventare Magistrato Rivista Concorso in Magistratura Numero 2
Autore: Di Pirro
Editore: Simone
ISBN: 9788891432179
Pagine: 176
Edizione: I
Pubblicazione: 2022

I ferri del mestiere per la preparazione al concorso in magistratura – Diritto Civile – Diritto Penale – Diritto Amministrativo – In evidenza – Obbligo vaccinale e consenso informato – Lo scudo penale per i medici vaccinatori – Le connessioni amministrative

More details

100 Articoli

18,05 €

19,00 €

-5%

Maggiori informazioni

Di Pirro - Diventare Magistrato Rivista Concorso in Magistratura Numero 2

Il panorama editoriale dedicato al concorso in magistratura si arricchisce di una nuova rivista: “Diventare Magistrato”.

L’intenzione è quella di consegnare agli aspiranti magistrati uno strumento di facile consultazione, che consenta lo studio di argomenti istituzionali e di questioni settoriali a rilevanza concorsuale.

In ogni numero sono esaminate questioni di diritto civile, penale e amministrativo, suddivise in cinque sezioni:

l’argomento da studiare, che esaurisce in poche pagine una questione di carattere generale, esaminata nei suoi aspetti più rilevanti alla luce della giurisprudenza più recente;

la lezione, che esamina un istituto strettamente legato all’argomento da studiare;

l’approfondimento, che fa il punto su un aspetto specifico oggetto di attenzione dottrinale e giurisprudenziale;

i temi svolti, un indispensabile punto di riferimento per migliorare la “tecnica di svolgimento delle tracce;

la giurisprudenza, nella quale sono inserite pronunce attuali che completano gli argomenti delle sezioni precedenti.

Gli istituti affrontati in ogni rivista saranno selezionati tenendo conto del dibattito dottrinale e della giurisprudenza più significativa.

La Rivista per il concorso in Magistratura è aperta ai contributi dei lettori, che potranno suggerire argomenti, sentenze e questioni controverse.

 

Da Premessa

Dopo l’inaspettato successo (prima regola: autocelebrarsi) del primo numero, ecco il tanto atteso n. 2 della rivista che ha cambiato il panorama editoriale italiano (seconda regola: esagerare).

Con questo nuovo numero prosegue il nostro cammino verso il concorso in magistratura, secondo un programma che coprirà tutti gli istituti più rilevanti delle tre materie.

Nel n. 1 ho esordito, per il diritto civile, con i diritti della personalità, esaminati da punti di vista inediti e poco esplorati nei manuali.

In questo fascicolo affronto il negozio giuridico, il gigante buono del diritto civile, minaccioso all’apparenza ma docile se preso per il verso giusto.

Ho selezionato lo stretto necessario per il concorso: il negozio di accertamento (questo sconosciuto) in tutte le sue sfaccettature, il negozio fiduciario (argomento imprescindibile dopo le Sezioni Unite del 2020) e il negozio indiretto (comprese le specificazioni della donazione indiretta e del negozio in frode alla legge).

Mi soffermo, poi, su due fattispecie aliene nella manualistica tradizionale, il negozio riproduttivo e il negozio astratto, e dedico un’ampia panoramica alla donazione, esaurendone tutti i profili più rilevanti.

Di particolare interesse sono la Lezione e l’Approfondimento, dedicati al «contratto di vaccinazione» (ma è configurabile?) e al contratto di spedalità, tematiche di stretta attualità.

Per il diritto penale esamino, invece, la struttura del reato.

Il reato è l’omologo del contratto nel diritto civile, ossia la fattispecie intorno alla quale ruota l’intero sistema.

Anche in questo caso esamino il reato in tutti i suoi aspetti (condotta, elemento soggettivo, nesso di causalità, evento). Vi segnalo, in particolare, la condotta omissiva, la coppia dolo-colpa cosciente, il ruolo delle neuroscienze, la tematica dell’inesigibilità e le attività rischiose consentite, questioni ampiamente dibattute che ho cercato di rendere facilmente comprensibili.

L’Approfondimento affronta la tematica, di stretta attualità, dello scudo penale per i medici nell’emergenza Covid.

L’ultima parte della rivista, dedicata al diritto amministrativo, analizza l’attività contrattuale della pubblica amministrazione, argomento piuttosto sfuggente, soprattutto nelle premesse teoriche.

Vi segnalo, in particolare, le convenzioni urbanistiche e di lottizzazione e la parte sulle concessioni, estremamente ricca e articolata. Il problema riguarda soprattutto la loro natura giuridica alla luce del diritto europeo, le vicende del rapporto concessorio e la tutela giurisdizionale.

Un’attenzione particolare è riservata alle concessioni demaniali, l’aspetto più discusso e dibattuto, sul quale sono intervenute la Corte di giustizia e l’Adunanza Plenaria.

Anche in questo numero ci sono le sezioni dei Temi svolti, per ogni materia, e della Giurisprudenza, con sentenze che arricchiscono l’analisi degli argomenti.

Da questo secondo numero abbiamo inserito una nuova sezione che aggiorna gli argomenti del numero precedente con le ultime novità giurisprudenziali.

Insomma, un numero della Rivista per il concorso in Magistratura da studiare dalla prima all’ultima pagina.

18app e Carta Docente:

accettiamo codici 18app e carta del docente

Modalità di spedizione:

Testi con spedizione gratuita
Spedizione con corriere espresso GLS: consegna in 24h lavorative, sabato e festivi esclusi (48 ore per destinazioni Calabria e Isole), con addebito di un contributo forfettario (ove previsto) di 7€ per pacchi fino a 20Kg, mentre è gratuita se l'importo totale è superiore a 29,00 €.
Si consiglia di verificare sempre la disponibilità in quanto, a causa dei numerosi ordini, è possibile che determinati volumi vengano esauriti. In ogni caso, quando si verifica questa eventualità sarà nostra premura avvisare tempestivamente indicando i tempi di consegna previsti all'evasione dell'ordine.

Pagamenti accettati:

  • Bonifico bancario (al termine dell'acquisto verranno inviati i dati bancari)
  • Carta di credito, tramite Pos virtuale Cartasi, con protezione Verified by Visa e Secure Code per il circuito Mastercard
  • Sistema PayPal (account PayPal non indispensabile)
  • Pagamento e ritiro in libreria
  • Klarna: paga in 3 rate senza interessi (con carta di credito)

Pagamenti rateali con Klarna

 

Diritto di recesso:

E' possibile esercitare il diritto di recesso nei 14 giorni lavorativi successivi alla consegna dei volumi richiesti (D.Lgs.22 maggio 1999, n.185).
Per l'esercizio di tale diritto, prima di restituire la merce, sarà necessario inoltrare una comunicazione scritta al seguente indirizzo: 
Libreria Testi Universitari snc di Guarguaglini
Via Santa Maria, 14-18 56126 - Pisa.

7 altri prodotti della stessa categoria:

Close