Maggiori informazioni
DA QUANDO E' APPARSA L'ULTIMA EDIZIONE DI "BIOLOGIA MOLECOLARE" DELLA CELLULA SONO STATI PUBBLICATI PIU' DI CINQUE MILLIONI DI ARTICOLI SCIENTIFICI. NUOVI DATI RIGUARDANTI SEQUENZE GENOMICHE, INTERAZIONI TRA PROTEINE, STRUTTURE MOLECOLARI ED ESPRESSIONE GENICA SONO STATI RACCOLTI IN GRANDI BANCHE DATI. LA SFIDA E' QUELLA DI CONVERTIRE QUESTA ENORME MASSA DI DATI IN UN DISEGNO COMPRENSIBILE E AGGIORNATO DEL FUNZIONAMENTO DELLA CELLULA. GLI AUTORI RITENGONO CHE LO STRUMENTO PIU' EFFICACE PER CAPIRE LA BELLEZZA E LA COMPLESSITA' DEL MODO DI LAVORARE DELLE CELLULE VIVENTI SIA UN'ESPOSIZIONE CHE GUIDI I LETTORI ATTRAVERSO LE IDEE E GLI ESPERIMENTI, COSI' CHE POSSANO COSTRUIRSI UN QUADRO CONCETTUALE CHE CONSENTA LORO DI VALUTARE CRITICAMENTE I NUOVI CONCETTI SCIENTIFICI E, SOPRATTUTTO, DI CAPIRLI. ALLA COMPRENSIONE ATTIVA CONTRIBUISCONO PIU' DI 1500 ILLUSTRAZIONI, CHE FORNISCONO UN'ESPOSIZIONE PARALLELA STRETTAMENTE COLLEGATA AL TESTO, E I PROBLEMI ALLA FINE DI OGNI CAPITOLO, CHE SOTTOLINEANO GLI ASPETTI QUANTITATIVI. NELLA SESTA EDIZIONE HANNO TROVATO POSTO NUOVE PAGINE SULLE FUNZIONI DELL'RNA, SUI PROGRESSI NELLA BIOLOGIA DELLE CELLULE STAMINALI, SU NUOVI METODI PER STUDIARE LE PROTEINE E I GENI E PER VISUALIZZARE LE CELLULE, SULLE PIU' RECENTI CONOSCENZE NEL CAMPO DELLA GENETICA E DEL TRATTAMENTO DEL CANCRO, SULLE TEMPISTICHE E IL CONTROLLO DELLA CRESCITA CELLULARE E SULLA MORFOGENESI NELLO SVILUPPO.