Close

Home


Distributore ufficiale degli ordini
del sito della Università di Pisa

Pisa University Press

Editori

I nostri negozi

I nostri negozi

Vieni a trovarci in Via Santa Maria, 14-18, 56126 Pisa

Reduced price! 9788808899828 View larger

PARASSITOLOGIA GENERALE E UMANA di BRUSCHI FABRIZIO

10100324003459

Nuovo

Ean 9788808899828
TitoloPARASSITOLOGIA GENERALE E UMANA
AutoreBRUSCHI FABRIZIO
EditoreCEA
Anno di pubblicazione2023

More details

1 Articolo

Disponibile

Ultimi articoli in magazzino!

76,28 €

80,30 €

-4,02 €

76,28 € per N.

Maggiori dettagli

Titolo PARASSITOLOGIA GENERALE E UMANA
Autore BRUSCHI FABRIZIO
Editore CEA
Pagine 656

Maggiori informazioni

La quattordicesima edizione di De Carneri Parassitologia generale e umana prosegue l’opera iniziata dal professor Ivo de Carneri oltre sessant’anni fa e costituisce un punto di riferimento per la parassitologia italiana. Da allora tante cose sono cambiate, anche a fronte di risultati incoraggianti come la vaccinazione antimalarica, ma le malattie parassitarie rimangono uno dei problemi più importanti per la salute pubblica globale. Queste patologie infatti sono strettamente legate alle condizioni di vita igieniche e sociali delle popolazioni, dipendenti dalle risorse economiche disponibili, e rappresentano un caso emblematico in medicina. Per questa ragione, il libro affronta la parassitologia su più fronti: sociale, biologico e medico. La prima parte delinea la storia delle parassitosi e dei parassiti (anche in ambito evoluzionistico) nella loro profonda relazione con gli aspetti sociali ed economici a questa segue un’ampia escursione sugli argomenti generali di biologia e immunologia, sugli aspetti ambientali e culturali che influenzano la diffusione delle specie parassitarie. La seconda parte, che descrive i parassiti e le patologie a essi associate, costituisce il focus dell’opera ed è suddivisa in tre sezioni: protozoi, elminti, artropodi all’interno di ogni sezione, le patologie sono raggruppate seguendo un percorso eziologico/filogenetico. In considerazione della mutevolezza della classificazione di queste specie per il continuo aggiornamento tassonomico, la loro presentazione talora tiene in considerazione più il criterio di affinità tra le malattie causate dai diversi parassiti che quello tassonomico: un compromesso necessario per facilitarne la consultazione. La presentazione degli agenti eziologici e delle patologie conseguenti ha seguito un criterio omogeneo: biologia, epidemiologia, clinica, fisiopatologia, diagnosi, terapia, controllo e prevenzione, modulandoli a seconda delle necessità di ciascun gruppo. Una terza parte è dedicata alla diagnostica da campo e al laboratorio di primo, secondo e terzo livello.

30 altri prodotti della stessa categoria:

Close