Maggiori informazioni
L'OPERA OFFRE UNA DISAMINA COMPLETA, SISTEMATICA E AGGIORNATA DELLA MATERIA DEI LICENZIAMENTI, CHE CONTINUA A SUSCITARE GRANDE INTERESSE TRA GLI OPERATORI, RAPPRESENTANDO UN SETTORE NEVRALGICO DELL'INTERO DIRITTO DEL LAVORO E UNA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE. IN PARTICOLARE, ANALIZZA TUTTE LE IPOTESI DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO, SOFFERMANDOSI SUI DIVERSI ASPETTI AD ESSO CORRELATI: L'APPLICABILITA' DELLE VARIE FORME DI TUTELA E DEI REGIMI SANZIONATORI, LA RINNOVAZIONE, REITERAZIONE E LA REVOCA DEL LICENZIAMENTO, LA RILEVANZA DEI MOTIVI DEL LICENZIAMENTO E SINDACATO GIUDIZIALE, IL CONCETTO DI DANNO "ULTERIORE" CONNESSO AL LICENZIAMENTO, L'IMPUGNATIVA, LA DECADENZA, LA DECORRENZA E LA SOSPENSIONE DEL LICENZIAMENTO, FORMA, CONTENUTO E AMBITO DI APPLICABILITA' DELL'OFFERTA DI CONCILIAZIONE. LA DISCIPLINA APPLICABILE IN CASO DI RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO NELL'IMPRESA CONFISCATA O SEQUESTRATA E I PRESUPPOSTI E LA LEGITTIMITA' DEL RECESSO DAL RAPPORTO DI LAVORO NELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE PREVISTO DAL NUOVO CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA, ALCUNE FATTISPECIE DI LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO E RELATIVE TUTELE CONCORRENTI. LE QUESTIONI CHE EMERGONO DA UNA TRAMA NORMATIVA COMPLESSA SONO AFFRONTATE ALLA LUCE DEI PIU' SIGNIFICATIVI E RECENTI ORIENTAMENTI DELLA CORTE DI CASSAZIONE, METTENDONE IN EVIDENZA LE OSCILLAZIONI E SEGNALANDO, OVE RILEVANTI, QUELLI DEI GIUDICI DI MERITO, E DELLE RILEVANTI DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE, CHE HA RIDISEGNATO LA DISCIPLINA DELLE CONSEGUENZE DERIVANTI DALL'ACCERTATA ILLEGITTIMITA' DEL LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO ED HA FRENATO LA TENDENZA A RAVVISARE IN DETERMINATI "AUTOMATISMI" LA VIA MAESTRA PER GIUNGERE AD UNA ADEGUATA LIQUIDAZIONE DELL'INDENNITA' RISARCITORIA. L'ANALISI E' ARRICCHITA CON IL CONTRIBUTO DELLA DOTTRINA PIU' AUTOREVOLE, CHE E' TUTTORA RIMARCHEVOLE, IL CHE DA' IL SEGNO DELLA PERSISTENTE IMPORTANZA DELLA MATERIA, SU CUI CONTINUA A REGISTRARSI UN NUTRITO CONTENZIOSO. NELLA TRATTAZIONE SI P