Close

Home


Distributore ufficiale degli ordini
del sito della Università di Pisa

Pisa University Press

Editori

I nostri negozi

I nostri negozi

Vieni a trovarci in Via Santa Maria, 14-18, 56126 Pisa

Reduced price! 9788828859840 View larger

TECNICHE DI REDAZIONE DEGLI ATTI TELEMATICI

10100324003678

Nuovo

Ean 9788828859840
TitoloTECNICHE DI REDAZIONE DEGLI ATTI TELEMATICI
AutoreAA.VV.
EditoreGIUFFRE'
CollanaOFFICINA. PROCESSO TELEMATICO
Anno di pubblicazione2024

More details

20,90 €

22,00 €

-1,10 €

20,90 € per N.

Maggiori dettagli

Titolo TECNICHE DI REDAZIONE DEGLI ATTI TELEMATICI
Autore AAVV
Editore GIUFFRE'
Collana OFFICINA PROCESSO TELEMATICO

Maggiori informazioni

L'OFFICINA SULLE "TECNICHE DI REDAZIONE DEGLI ATTI TELEMATICI" OFFRE UNA PANORAMICA DETTAGLIATA DELLE PIU' EFFICACI TECNICHE E MODALITA' DI SCRITTURA DEGLI ATTI GIUDIZIARI REDATTI IN FORMA DIGITALE E DESTINATI AL DEPOSITO TELEMATICA. IL CUORE DELLA TRATTAZIONE E' CERTAMENTE L'ANALISI DEL DECRETO N. 110 DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, PUBBLICATO IL 11 AGOSTO 2023 NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 187, CHE, COME NOTO, MIRA A FORNIRE LINEE GUIDA DETTAGLIATE PER LA COMPILAZIONE DEGLI ATTI PROCESSUALI DA PARTE DEGLI AVVOCATI. IL REGOLAMENTO SI APPLICA ALLE CAUSE DI VALORE INFERIORE A 500.000 EURO E DEFINISCE GLI ATTI PROCESSUALI SOGGETTI AI CRITERI DI REDAZIONE. SECONDO L'ARTICOLO 2 DEL DECRETO, QUESTI ATTI INCLUDONO CITAZIONI, RICORSI, COMPARSE DI RISPOSTA, MEMORIE DIFENSIVE, CONTRORICORSI E ATTI DI INTERVENTO. INOLTRE, SE COMPATIBILI, I CRITERI SI ESTENDONO AD ALTRI ATTI DEL PROCESSO. OBIETTIVO DEL VOLUME E' FORNIRE UNA CHIARA COMPRENSIONE DEI LIMITI DIMENSIONALI DEGLI ATTI PROCESSUALI, CHE VARIANO A SECONDA DEL TIPO DI ATTO (AD ESEMPIO, GLI ATTI DI CITAZIONE E RICORSO HANNO UN LIMITE MASSIMO DI 80.000 CARATTERI) MA CHE NON COMPRENDONO ALCUNE PARTI DEGLI SCRITTI DIFENSIVI, COME AD ESEMPIO L'INDICE, LA SINTESI, LE INDICAZIONI PREVISTE DALLA LEGGE, LA DATA E IL LUOGO, LE SOTTOSCRIZIONI DELLE PARTI E DEI DIFENSORI, LE RELAZIONI DI NOTIFICA E I RIFERIMENTI GIURISPRUDENZIALI. IL LIBRO ESAMINA INOLTRE IN DETTAGLIO I CRITERI CHE GLI AVVOCATI DEVONO SEGUIRE NELLA REDAZIONE DEI SUDDETTI ATTI. QUESTI CRITERI INCLUDONO L'INTESTAZIONE DELL'ATTO, L'INDICAZIONE DELLE PARTI COINVOLTE, LE PAROLE CHIAVE CHE IDENTIFICANO L'OGGETTO DEL GIUDIZIO, L'INDICAZIONE DEGLI ESTREMI DEL PROVVEDIMENTO IMPUGNATO, L'ESPOSIZIONE DEI FATTI E DEI MOTIVI DI DIRITTO, L'INDICAZIONE DEI MEZZI DI PROVA E L'INDICE DEI DOCUMENTI PRODOTTI, LE CONCLUSIONI E ALTRO ANCORA. QUESTA PARTE DEL TESTO, VA NOTATO, E' PARTICOLARMENTE IMPORTANTE PERCHE' COSTITUISCE APPLICAZIONE DIRETTA DEI PRINCIPI DI CUI ALL'ART. 121 C.P.C. E DET

30 altri prodotti della stessa categoria:

Close