Maggiori informazioni
IL DECRETO LEGISLATIVO DELLA RIFORMA FISCALE IN MATERIA DI FISCALE INTERNAZIONALE DA' ATTUAZIONE ALLA DELEGA CONTENUTA NELLA LEGGE N. 111 DEL 2023.A QUESTI FINI, IL GOVERNO SI E' ATTENUTO AI SEGUENTI PRINCIPI E CRITERI DIRETTIVI: ADEGUARE L'ORDINAMENTO TRIBUTARIO INTERNO AI CRITERI DIRETTIVI PREVISTI IN AMBITO UNIONALE, TENUTO PURE CONTO DELL'EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA ALLA CORTE DI GIUSTIZIA UE ASSICURARE LA COERENZA DELL'ORDINAMENTO TRIBUTARIO INTERNO CON LE RACCOMANDAZIONI OCSE NELL'AMBITO DEL PROGETTO BEPS (BASE EROSION AND PROFIT SHIFTING) GARANTIRE LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA RESIDENZA FISCALE DELLE PERSONE FISICHE E DELLE SOCIETA', AL FINE DI RENDERLA COERENTE CON LA MIGLIORE PRASSI INTERNAZIONALE, NONCHE' COORDINARLA CON LA DISCIPLINA DELLA STABILE ORGANIZZAZIONE E DEI REGIMI SPECIALI PREVISTI PER I SOGGETTI CHE TRASFERISCONO LA RESIDENZA FISCALE IN ITALIA PROMUOVERE L'INTRODUZIONE DI MISURE VOLTE A CONFORMARE IL SISTEMA DI IMPOSIZIONE SUL REDDITO A UNA MAGGIORE COMPETITIVITA' SUL PIANO INTERNAZIONALE, ANCHE TRAMITE LA CONCESSIONE DI INCENTIVI ALL'INVESTIMENTO O AL TRASFERIMENTO IN ITALIA PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA' ECONOMICHE SUL TERRITORIO ITALIANO RECEPIRE LA DIRETTIVA UE 2022/2523 DEL 14 DICEMBRE 2022, AVENTE AD OGGETTO LA DEFINIZIONE DI UN LIVELLO DI IMPOSIZIONE FISCALE MINIMO GLOBALE PER I GRUPPI MULTINAZIONALI SEMPLIFICARE E RAZIONALIZZARE IL REGIME DELLE SOCIETA' ESTERE CONTROLLATE (CONTROLLED FOREIGN COMPANIES). IL VOLUME SI PONE L'OBIETTIVO DI ESAMINARE ED ILLUSTRARE LE NOVITA' INTRODOTTE DAL DECRETO LEGISLATIVO APPENA APPROVATO, FORNENDO SOLUZIONI ALLE TANTE QUESTIONI INTERPRETATIVE CHE LA RIFORMA FISCALE PONE PER LE IMPRESE E I PROFESSIONISTI IN SEDE DI PRIMA APPLICAZIONE.