Maggiori informazioni
LA RECENTE EVOLUZIONE TECNOLOGICA CHE HA COINVOLTO LA SFERA DELL'IMAGING HA CONSENTITO DI SVILUPPARE PROTOCOLLI DI ALTISSIMA EFFICACIA NELLA DIAGNOSTICA E NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IN TUTTI GLI AMBITI DI CURA. IL PROGREDIRE DELLA DISCIPLINA E' LEGATO SOPRATTUTTO A QUELLO DELL'APPLICAZIONE ESTENSIVA DELLA TECNOLOGIA DEGLI ULTRASUONI. INFATTI, LA POINT-OF-CARE ULTRASOUND (POCUS) RAPPRESENTA UN FONDAMENTALE STRUMENTO NELLA VALUTAZIONE E NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN ANESTESIA, RIANIMAZIONE E MEDICINA DEL DOLORE: SE, INFATTI, UN TEMPO IL PAZIENTE NECESSITAVA DI ESSERE ACCOMPAGNATO IN AMBIENTI ATTREZZATI PER ESSERE SOTTOPOSTO A TECNICHE DIAGNOSTICHE, ORA IL DISPOSITIVO DI IMAGING DIVENTA BEDSIDE, CONSENTENDO DI UTILIZZARLO GIA' A PARTIRE DALLA PRESA IN CARICO. IN QUESTO MODO, E' STATO POSSIBILE OTTIMIZZARE I TEMPI DI INTERVENTO E I PROCESSI DECISIONALI, RIDUCENDO INOLTRE LE POTENZIALI COMPLICAZIONI NELLO SPOSTAMENTO DEL PAZIENTE. POINT-OF-CARE IN ANESTESIA, RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA CENTRA L'OBIETTIVO DI AGGIORNARE E FORMARE DANDO INDICAZIONI PUNTUALI E DETTAGLIATE SULLE PIU' MODERNE TECNICHE E PROCEDURE ECOGUIDATE. DOPO UNA SEZIONE INIZIALE CHE ANALIZZA L'UTILIZZO DEGLI ULTRASUONI IN ANESTESIA LOCO-REGIONALE (ALR) E IN MEDICINA DEL DOLORE, SI PASSA ALLA TRATTAZIONE DELL'UTILITA' DELLA POCUS IN SPECIFICI AMBITI (PER ES. CUORE, TORACE E CRANIO). INFINE, VENGONO DESCRITTI E IPOTIZZATI SCENARI E INTERAZIONI TRA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E AI, TELEMEDICINA E LE SUE POTENZIALITA' NEL TRATTAMENTO PRECOCE DELLE COMPLICAZIONI ANESTESIOLOGICHE. ATTRAVERSO UNA RICCA ICONOGRAFIA, IL VOLUME ILLUSTRA TUTTE LE TECNICHE IN RAPPORTO AL SITO, ALL'INDICAZIONE TERAPEUTICA E AL PAZIENTE. SI PRESENTA QUINDI PER IL PROFESSIONISTA DI AMBITO ANESTESIOLOGICO E INTENSIVOLOGICO COME UNO STRUMENTO DI CONSULTAZIONE EFFICACE E AGGIORNATO RELATIVAMENTE ALL'APPLICAZIONE E ALL'UTILITA' DEL POCUS NEI DIVERSI CONTESTI DI INDAGINE: PREOPERATORIO, INTRAOPERATORIO E POSTOPERATORIO, TERAPIA INTENSIV