Close

Matematica e Statistica


Distributore ufficiale degli ordini
del sito della Università di Pisa

Pisa University Press

Editori

I nostri negozi

I nostri negozi

Vieni a trovarci in Via Santa Maria, 14-18, 56126 Pisa

Reduced price! 9788808420183 View larger

INTRODUZIONE ALL'ALGEBRA LINEARE. CON E-BOOK di FIORESI RITA MORIGI MARTA

10200324000679

Nuovo

Ean 9788808420183
TitoloINTRODUZIONE ALL'ALGEBRA LINEARE. CON E-BOOK
AutoreFIORESI RITA MORIGI MARTA
EditoreZANICHELLI VARIA E PROFESSIONALE
Anno di pubblicazione2021

More details

25,36 €

26,70 €

-1,34 €

25,36 € per N.

Maggiori dettagli

Titolo INTRODUZIONE ALL'ALGEBRA LINEARE CON EBOOK
Autore FIORESI RITA MORIGI MARTA
Editore ZANICHELLI VARIA E PROFESSIONALE

Maggiori informazioni

STUDIARE L'ALGEBRA LINEARE SIGNIFICA ACQUISIRE LE ABILITA' NECESSARIE PER AFFRONTARE E RISOLVERE VARIE TIPOLOGIEDI PROBLEMI, PIU' CHE IMPARARE DELLE NOZIONI. PER QUESTA RAGIONE, L'APPROCCIO RIGOROSO E ALLO STESSO TEMPO CONCRETO CHE CARATTERIZZA. INTRODUZIONE ALL'ALGEBRA LINEARE RISULTA DI GRANDE EFFICACIA PER RENDERE PIU' ACCESSIBILE UNA MATERIA SENTITA SPESSO COME OSTICA E ASTRATTA. QUEST'OPERA, QUINDI, PUR RIPORTANDO INTEGRALMENTE LE DIMOSTRAZIONI, DA' GRANDE SPAZIO AGLI ESEMPI E ALLE SPIEGAZIONI INTUITIVE DI TUTTI I RISULTATI PROPOSTI. IN QUESTA SECONDA EDIZIONE SONO STATE AGGIUNTEUNA PARTE RIGUARDANTE I PRODOTTI SCALARI, CON I RELATIVI RISULTATI PIU' SALIENTI, E UN'INTRODUZIONE AD ARGOMENTI PIU' GEOMETRICI, QUALI LO STUDIO DI RETTE E PIANI NELLO SPAZIO TRIDIMENSIONALE E DI ALCUNE CONICHE NEL PIANO. IL LIBRO PERMETTE DIVERSE MODALITA' DI LETTURA. I CAPITOLI 1. INTRODUZIONE AI SISTEMI LINEARI, 13. RETTE E PIANI IN R3 E 14. ELEMENTI DI MATEMATICA DISCRETA, CIASCUNO INDIPENDENTEMENTE DAGLI ALTRI DUE, POSSONO ESSERE AFFRONTATI PRIMA DELLE DEFINIZIONI FONDAMENTALI DELL'ALGEBRA LINEARE, OPPURE OMESSI E ALCUNE NOZIONI ESSERE RICHIAMATE SUCCESSIVAMENTE. I CAPITOLI 2, 3, 4 E 5 INTRODUCONO LE NOZIONI ESSENZIALI RIGUARDANTI GLI SPAZI VETTORIALI E LE APPLICAZIONI LINEARI, MENTRE NEI CAPITOLI 6, 7, 8 E 9 SI SVILUPPA LA TEORIA SINO AL PROBLEMA DELLA DETERMINAZIONE DI AUTOVALORIE AUTOVETTORI. UN CORSO ESSENZIALE DI ALGEBRA LINEARE PUO' TERMINARE CON IL CAPITOLO 5, OPPURE, PIU' COMPIUTAMENTE, CON IL CAPITOLO 9. NEI RESTANTI CAPITOLI 10, 11 E 12 SI STUDIANO I PRODOTTI SCALARI E LE FORME QUADRATICHE. SONO INOLTRE DISPONIBILI DEI QUIZ INTERATTIVI COLLEGATI AL LIBRO, ACCESSIBILI ANCHE DALL'EBOOK.

30 altri prodotti della stessa categoria:

Close